Alcuni dei nostri interventi
Gli appartamenti gemelli
Con e senza insufflaggio: i dati a confronto. RISPARMIO di oltre il 37% con l’insufflaggio
Read MoreValdocco
Insufflaggio di fiocchi di cellulosa nell'intercapedine dei muri perimetrali dell'oratorio
Read MoreCasa di montagna, Chiomonte
Intervento in villetta unifamiliare con finitura esterna in intonaco lavorato a frattazzo.
Read MoreResidenza privata, Villardora Torino
Villetta unifamiliare con finitura esterna in intonaco e paramano.
Read MoreLa parola ai clienti
Insufflare conviene se stai ristrutturando
Ho deciso di acquistare una casa da ristrutturare. Si tratta di una casa abbastanza recente degli anni ’80, ma l’isolamento non è mai sufficiente. Il cappotto era troppo oneroso e complesso. Ho deciso per l’insufflaggio che ho fatto tranquillamente eseguire durante i lavori con le tracce degli impianti ancora da chiudere. Buona soluzione.

Solo per il mio alloggio!
Ho provato l’insufflaggio nel mio appartamento al terzo piano. Ho deciso di fare l’insufflaggio per stare meglio, consumare meno e avere il bonus ristrutturazione. Gli appartamenti ai piani sottostanti non l’hanno fatto.

Una piacevole sensazione di ovatta
La famiglia Ceraldi di Giaveno ha realizzato l’intervento di cellulosa nel mese di ottobre, nella propria villetta. “Due anni fa abbiamo sostituito gli infissi, che certo hanno migliorato di molto la tenuta all’aria e alla pioggia, ma nonostante ciò la casa risulta molto difficile da scaldare. Alcune stanze rimangono fredde o si raffreddano velocemente. L’intervento si è svolto in un giorno, tutto dall’esterno. Il prezzo dell’intervento è stato equo e usufruiremo dell’ecobonus con la detrazione del 65%. Ora la casa mi sembra meno fredda al mattino. E poi c’è una piacevole sensazione di “ovatta”: la casa è più confortevole e anche più protetta dal rumore esterno.”

Io l’ho fatto e funziona
La famiglia Fanni ha realizzato l’intervento di insufflaggio sulle due pareti perimetrali della camera da letto nel loro appartamento.
“Sin da subito, le murature sono risultate più calde rispetto a prima dell’intervento. Il risultato è che si dorme meglio e senza sbalzi di temperatura. L’insufflaggio è stato eseguito dall’interno dell’abitazione; il personale è stato puntuale, veloce e tutto si è svolto in un solo giorno, come ci avevano detto. Per adesso posso dire che è stato un intervento ottimo. Testeremo i risultati comunque con il proseguire dell’inverno”

Condominio
Condominio
“Erano necessari lavori di ripristino della facciata quali i frontalini dei balconi e la ritinteggiatura. La normativa impone l'obbligo di isolamento delle facciate in occasione di lavori di manutenzione. Dunque, in qualità di amministratore dello stabile, ho proposto l'insufflaggio di cellulosa in quanto l'intervento ci ha permesso, in pochi giorni e senza grosse spese a carico dei condomini di riqualificare l'edificio. Un buon passo anche per il dimensionamento della centrale termica, di prossima sostituzione, che avrà dunque meno fabbisogno energetico da fronteggiare.”
L’isolamento era quello che mancava
Sono molto attento al risparmio energetico. Per lavoro mi occupo di installazione di pannelli fotovoltaici.
Migliorare l’isolamento termico di casa mia era il mio obiettivo dopo avere installato pannelli solari e fotovoltaici. Ho scelto l’insufflaggio di cellulosa perché è stato eseguito tutto dall’esterno, è stato veloce e mi ha fatto risparmiare rispetto all’isolamento a cappotto.

Basta sbalzi di temperatura
“Da noi a Chiomonte gli inverni sono rigidi. Anche durante le stagioni intermedie il freddo si fa sentire con forti sbalzi di temperatura soprattutto di sera. Avevamo bisogno di isolare la nostra casa e con l’insufflaggio ci siamo riusciti in soli due giorni.”

Con la detrazione mi sono deciso
“Ho usufruito della detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione energetica dell'abitazione. Renova mi ha fornito la certificazione necessaria per la pratica che ho fatto seguire dal mio geometra. In effetti a parte i benefici fiscali, la nostra casa, che non ha una buona esposizione, risulta più protetta dalle escursioni termiche e più confortevole.”

Azzerato i rumori esterni
“La nostra casa è di nuova costruzione, con finestre a triplo vetro. Volevamo completare l’isolamento termico delle murature perché è insufficiente. Abbiamo scelto l’insufflaggio di cellulosa perché è un sistema efficace ed economico. Del resto non era possibile pensare al cappotto esterno perché le facciate sono in mattoncini anticati.
La cosa che ci ha sorpreso di più è che già la sera stessa dopo l’intervento il rumore del fiume dietro casa nostra non si sentiva più. E’ stato un ottimo sistema per tenere fuori di casa tutti i rumori fastidiosi e migliorare l’isolamento acustico.”

La parola ai clienti
Insufflare conviene se stai ristrutturando
Ho deciso di acquistare una casa da ristrutturare. Si tratta di una casa abbastanza recente degli anni ’80, ma l’isolamento non è mai sufficiente. Il cappotto era troppo oneroso e complesso. Ho deciso per l’insufflaggio che ho fatto tranquillamente eseguire durante i lavori con le tracce degli impianti ancora da chiudere. Buona soluzione.

Solo per il mio alloggio!
Ho provato l’insufflaggio nel mio appartamento al terzo piano. Ho deciso di fare l’insufflaggio per stare meglio, consumare meno e avere il bonus ristrutturazione. Gli appartamenti ai piani sottostanti non l’hanno fatto.

Una piacevole sensazione di ovatta
La famiglia Ceraldi di Giaveno ha realizzato l’intervento di cellulosa nel mese di ottobre, nella propria villetta. “Due anni fa abbiamo sostituito gli infissi, che certo hanno migliorato di molto la tenuta all’aria e alla pioggia, ma nonostante ciò la casa risulta molto difficile da scaldare. Alcune stanze rimangono fredde o si raffreddano velocemente. L’intervento si è svolto in un giorno, tutto dall’esterno. Il prezzo dell’intervento è stato equo e usufruiremo dell’ecobonus con la detrazione del 65%. Ora la casa mi sembra meno fredda al mattino. E poi c’è una piacevole sensazione di “ovatta”: la casa è più confortevole e anche più protetta dal rumore esterno.”

Io l’ho fatto e funziona
La famiglia Fanni ha realizzato l’intervento di insufflaggio sulle due pareti perimetrali della camera da letto nel loro appartamento.
“Sin da subito, le murature sono risultate più calde rispetto a prima dell’intervento. Il risultato è che si dorme meglio e senza sbalzi di temperatura. L’insufflaggio è stato eseguito dall’interno dell’abitazione; il personale è stato puntuale, veloce e tutto si è svolto in un solo giorno, come ci avevano detto. Per adesso posso dire che è stato un intervento ottimo. Testeremo i risultati comunque con il proseguire dell’inverno”

Condominio
Condominio
“Erano necessari lavori di ripristino della facciata quali i frontalini dei balconi e la ritinteggiatura. La normativa impone l'obbligo di isolamento delle facciate in occasione di lavori di manutenzione. Dunque, in qualità di amministratore dello stabile, ho proposto l'insufflaggio di cellulosa in quanto l'intervento ci ha permesso, in pochi giorni e senza grosse spese a carico dei condomini di riqualificare l'edificio. Un buon passo anche per il dimensionamento della centrale termica, di prossima sostituzione, che avrà dunque meno fabbisogno energetico da fronteggiare.”
L’isolamento era quello che mancava
Sono molto attento al risparmio energetico. Per lavoro mi occupo di installazione di pannelli fotovoltaici.
Migliorare l’isolamento termico di casa mia era il mio obiettivo dopo avere installato pannelli solari e fotovoltaici. Ho scelto l’insufflaggio di cellulosa perché è stato eseguito tutto dall’esterno, è stato veloce e mi ha fatto risparmiare rispetto all’isolamento a cappotto.

Basta sbalzi di temperatura
“Da noi a Chiomonte gli inverni sono rigidi. Anche durante le stagioni intermedie il freddo si fa sentire con forti sbalzi di temperatura soprattutto di sera. Avevamo bisogno di isolare la nostra casa e con l’insufflaggio ci siamo riusciti in soli due giorni.”

Con la detrazione mi sono deciso
“Ho usufruito della detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione energetica dell'abitazione. Renova mi ha fornito la certificazione necessaria per la pratica che ho fatto seguire dal mio geometra. In effetti a parte i benefici fiscali, la nostra casa, che non ha una buona esposizione, risulta più protetta dalle escursioni termiche e più confortevole.”

Azzerato i rumori esterni
“La nostra casa è di nuova costruzione, con finestre a triplo vetro. Volevamo completare l’isolamento termico delle murature perché è insufficiente. Abbiamo scelto l’insufflaggio di cellulosa perché è un sistema efficace ed economico. Del resto non era possibile pensare al cappotto esterno perché le facciate sono in mattoncini anticati.
La cosa che ci ha sorpreso di più è che già la sera stessa dopo l’intervento il rumore del fiume dietro casa nostra non si sentiva più. E’ stato un ottimo sistema per tenere fuori di casa tutti i rumori fastidiosi e migliorare l’isolamento acustico.”
